Negli ultimi anni ne sentiamo parlare sempre più spesso. Le statistiche dicono che dai primi Anni 2000 è triplicato il numero di persone che va alla ricerca di un percorso di life coaching.
Ma cos’è il life coaching esattamente? Cosa c’è da aspettarsi? Come funziona?
Anzitutto ha una storia curiosa. Nasce negli Stati Uniti alla fine degli Anni 70, con Timothy Gallwey, un allenatore di tennis diventato life coach e saggista.
Gallway scoprì che i giocatori di tennis professionisti che allenava miglioravano notevolmente le loro performance in campo, quando lui, prima delle partita, li stimolava attraverso domande personali. Poneva l’attenzione sulle loro emozioni e stati d’animo, anziché sulle critiche o i consigli.
Da qui ebbe inizio il movimento del coaching: dall’inglese, coach, allenatore.
Inner Game è il libro di Gallway diventato famoso in tutto il mondo, nel quale il suo autore racconta questa storia e spiega i fondamenti del life coaching nato dal mondo dello sport.
Che cos’è il life coaching
IL coaching è un metodo di colloquio – individuale oppure di gruppo – finalizzato al cambiamento e miglioramento delle proprie potenzialità.
Il life coach è una figura professionale certificata che ha il compito di guidare e accompagnare la persona nel suo cammino di crescita personale.
Attraverso l’ascolto attivo – un totale e completo livello di ascolto dell’altro, privo di giudizio – e le sue competenze di comunicazione, il coach ti aiuta a delineare obiettivi concreti, detti anche S.M.A.R.T. – specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, delineati nel tempo.
La relazione di coaching, dunque, è molto importante per la riuscita del percorso: coach e coachee, insieme, costruiscono i colloqui a quattro mani, uno dopo l’altro.
Grazie alle così dette powerful questions (domande potenti) del coach, il coachee chiarisce i suoi dubbi, acquisisce consapevolezza, incrementa lo sviluppo delle potenzialità, migliora l’autostima e raggiunge i propri obiettivi.

Obiettivi del life coaching
Un percorso di life coaching fa per te se desideri:
- Individuare e raggiungere degli obiettivi personali o professionali
- Scoprire e sviluppare i tuoi talenti e potenzialità
- Migliorare il tuo livello di autostima e il senso di autoefficacia
- Migliorare la performance
- Creare relazioni sane, solide e durature intorno a te
- Trovare un equilibrio tra vita e lavoro
Come funziona una sessione di coaching
Attraverso un percorso, fatto da un minimo di 3 a un massimo si 10 incontri, il coach aiuta il proprio cliente a raggiungere i propri obiettivi.
Ogni sessione dura circa un’ora. La prima volta serve per conoscersi reciprocamente e instaurare un certo feeling.
Il coach pone al coachee alcune domande per cercare di capire meglio la sua storia, i suoi bisogni e la direzione che vuole intraprendere.
Tra una sessione e l’altra, il life coach gli affida degli esercizi mirati, solitamente scritti ma dipende dall’approccio del coach.
Quanto cosa un percorso di life coaching
I coach professionisti si formano in scuole certificate che rilasciano l’attestato di formazione e tirocinio – rispettivamente di 200 e 100 ore.
Un/una life coach agli inizi, magari durante il tirocinio, può esercitare la professione con la supervisione di un/una tutor e prestare servizio in modo gratuito. Intanto accumula i crediti che gli servono per poter fare l’esame d’ammissione all’Ordine Nazionale dei Coach (ICF).
Con maggiore esperienza e seguito del/della coach, un percorso di life coaching di circa 5 sessioni può costare tra i €400 e €600.
Sebbene si distingua in modo netto dalla psicoterapia (in effetti io ritengo che abbia molto più in comune con la filosofia), in quanto coach e psicologo hanno competenze e studi diversi, è opportuno considerare il percorso di life coaching un vero e proprio investimento sulla propria vita.
Per vedere dei risultati è necessario mettersi in gioco, uscire dalla comfort zone, avere pazienza. Con il tempo e l’impegno della persona, i cambiamenti verranno alla luce e renderanno la fatica spesa solo un ricordo.
E il coaching online?
Con la pandemia, molte delle attività di supporto alla persona si sono trasferite online. Colloqui di psicoterapia, counseling e anche coaching.
Oramai le sessioni di coaching in digitale sono state sdoganate. Sono egualmente efficaci, purché il setting ambientale sia consono. Ecco cosa serve:
- Buona connessione internet
- Telecamera del pc accesa
- Ambiente tranquillo
- Un quaderno per fare degli eventuali esercizi in sessione
Personalmente svolgo quasi la totalità del mio lavoro da coach online e ottengo ottimi risultati. Le persone sono soddisfatte, felici, spesso rinnovano cicli di percorsi.

Se sei indecis* sul percorso da intraprendere solo per la questione online VS offline, non preoccuparti. Il cammino di crescita personale non viene ostacolato dallo schermo. L’importante è scegliere la tipologia di percorso e il/la professionista giusti.
Consigli per scegliere percorso e professionista giusti
Spesso mi viene chiesto: come scegliere il percorso giusto? A chi posso affidarmi?
Domande più che lecite, specialmente se si approccia il coaching per la prima volta.
Quello che rispondo è sempre ciò che ho sperimentato io per prima su me stessa. Informati sempre prima sulla specificità del percorso. Esiste il life coaching orientato al talento e potenzialità, oppure più verso autostima e self-efficacy. Poi ci sono i percorsi di lavoro e carriera: job & carrier coaching, che hanno dei piani d’azione specifici per raggiungere obiettivi professionali. In alcuni casi si avvicinano all’attività di mentoring, e insieme al coach può essere rivisto il CV o il portfolio.
E per quanto riguarda la persona, bè, per ciascuno di noi è diverso. Mi sento di consigliarti questo: verifica la professionalità del/della coach, accertati che abbia le competenze che stai cercando e possono esserti d’aiuto. Purtroppo online si possono trovare siti web di coaching e personaggi non troppo affidabili.
Ma una volta che sei cert* che si tratti di un* professionista serio/a, fidati del tuo istinto. Quando stimi una persona le dai fiducia, e non c’è niente di più prezioso di questo.
Se è da tempo che stai cercando un cambiamento ma ne hai paura o non sai da dove cominciare, dai il via al tuo gioco interiore: comincia un percorso di life coaching. Apri le ali e vola.
Contattami qui: [email protected]
Puoi prenotare una call conoscitiva con me, gratuita e senza impegno, per valutare se e come posso aiutarti. Ti aspetto!
Altri argomenti che possono interessarti: