Se dal 2020 l’interesse per la formazione è triplicato un motivo c’è. Qui ti spiego quale + 5 mosse per trovare il (per)corso giusto per te
Durante la pandemia del Covid-19 l’interesse generale verso istruzione e formazione è triplicato – lo dicono i dati delle ricerche svolte in questi anni e pubblicate online. Con i ritmi più lenti vissuti nei vari lockdown, siamo stati costretti a fermarci e chiederci: quali sono le mie priorità?
Il maggiore tempo a disposizione (certo, per chi non lavorava nei supermercati, farmacie e ospedali) ci ha permesso di dedicarci ad attività che nell’era pre-Covid avevamo messo da parte, dimenticato, arginato.
Nessuno ricorda con gioia l’anno del 2020 e tutto quello che ne è conseguito, tuttavia quello che di buono ci è rimasto è l’incremento dell’offerta formativa che, ad oggi, è davvero molto ampia e variegata.
Corsi di formazione aziendali

Il dato più interessante è che le aziende – piccole, medie e grandi imprese, anche e forse soprattutto le multinazionali – hanno finalmente cominciato a investire nei corsi di formazione per i dipendenti.
Corsi di formazione online oppure corsi di formazione in presenza: di digital marketing per sviluppare le sempre più richieste competenze digitali; corsi di business e project managament; seminari di comunicazione, workshop e incontri dedicati alla crescita personale.
La formazione continua non è affatto una novità. Sin dalla nascita degli ordini professionali è obbligatoria.
Io, per esempio, in quanto iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Lombardia, ogni anno ho l’obbligo di fare dei corsi di formazione – in presenza oppure online – dedicati al giornalismo, editoria, comunicazione. E così accumulo crediti formativi che mi permettono di tenermi aggiornata e rimanere fedele al codice etico del giornalisti.
Lo stesso accade per psicologi, avvocati, assistenti sociali. Ma la vera novità qui è che molte aziende, dopo il duro periodo vissuto negli scorsi anni, hanno attivato corsi di formazione permanente per le proprie risorse umane, le quali, a loro volta, hanno dimostrato di essere sempre più interessate al miglioramento delle proprie competenze. Soft skills incluse.
Il nuovo modo di fare formazione
C’è da dire che la formazione professionale, ad oggi, non mira più solo al rafforzamento delle skills tecniche e verticali, relative esclusivamente al ruolo svolto in azienda. Oggi, fortunatamente, l’idea di formazione si è ampliata, ha preso il volo ed è diventata qualcosa di decisamente più elevato, raffinato.
I temi del coaching, autostima, senso di autoefficacia, leadership, comunicazione non violenta (CNV), gestione del tempo e mindfulness sono diventati tutti parte integrante di programmi formativi estesi alle popolazioni aziendali di tutta Italia.
Perché la formazione a 360° è tanto importante? Bè, non è mai stato chiaro come ora che il benessere dell’individuo comincia proprio dalla salute mentale. E una persona che sta bene è una persona che nutre la sua conoscenza, la sua crescita personale, la sua motivazione.

Corsi che puoi fare per migliorare la tua formazione
Se l’azienda in cui lavori al momento non ti sta offrendo questa possibilità, non disperare. L’offerta di corsi online, grauiti o con costi agevolati, è davvero vasta. Ecco qualche consiglio per approcciare al meglio la tua scelta.
- Metti nero su bianco il tuo obiettivo:
Nessun corso ti darà davvero quello che vuoi, se prima non hai chiaro cosa vuoi. Chiediti se ciò che desideri ottenere da una nuova formazione è una precisa competenza oppure altro. - Stabilisci il budget:
Definisci chiaramente quali risorse economiche hai a disposizione e per quanto, ma tieni a mente che il costo di una formazione ha il suo ritorno in un tempo più dilatato rispetto all’acquisto di un bene materiale. Con pazienza e fiducia vedrai i veri risultati del tuo investimento.
La vera domanda da farti prima di iniziare è: quando vale per me la conoscenza, l’arricchimento culturale, personale, artistico? - Cerca il/la professionista che più rispecchia i tuoi valori:
In rete puoi trovare centinaia e centinaia di scuole, professionisti e organizzazioni che ti offrono tutto ciò che puoi desiderare, e spesso anche di più.
I criteri con cui selezionare l’opzione migliore sono: prestare attenzione al background del formatore o formatrice (dove ha studiato, quali titoli ha?), e poi osservare se lui o lei è in linea con il tuo modo di vedere il mondo.
Affidarsi a qualcuno per una cosa importante come un corso di formazione non è operazione da poco, quindi vale la pena scegliere con cura. Se si tratta di un’ente o scuola assicurati di conoscere chi sarà il tuo docente dedicato. - Investi su te stess*
La formazione professionale – che sia rivolta al web o content marketing, comunicazione efficace, temi più specifici o tecnici – è un vero e proprio investimento a lungo termine. Su cosa? Su se stessi.
Fai una scommessa su di te e dai il giusto valore a ogni minuto e ogni euro che decidi di spendere per raggiungere il tuo obiettivo. Non c’è ritorno più grande di un investimento in formazione. - Tieni traccia dei progressi fatti
Una volta intrapreso un percorso di formazione, assicurati di tenere monitorati i tuoi miglioramenti. Mettiti alla prova ogni giorno e testa le competenze che hai sviluppato.
Nel tempo, probabilmente, capirai di aver fatto un grande passo in avanti e ti sentirai pront* per lo step successivo, continuando così a migliorarti.
Ricorda che formarsi, indipendentemente dall’ambito di interesse e contesto, può voler dire anche leggere dei libri, testi o articoli online in modo collaterale al corso scelto. La lettura e le esercitazioni pratiche sono parte integrante del percorso e lo arricchiscono notevolmente.
Per questo motivo nei miei percorsi di formazione su misura per aziende o privati includo sempre dei suggerimenti mirati: libri, articoli giornalistici o accademici, ma anche film, documentari, serie tv e podcast potenzialmente utili per delle riflessioni, account social da seguire…
Insomma, personalmente mi sta molto a cuore sottolineare la camaleonticità della formazione professionale.
Ho sempre creduto che nulla sia bianco o nero, ma che ogni cosa sia fatta di tante sfumature diverse. Perché limitarsi a un solo elemento, quando la nostra realtà è così ricca?
Va detto tuttavia che è altrettanto importante dare cura e attenzione a una cosa per volta, altrimenti il rischio è di sovraccaricarsi e perdere il valore aggiunto del percorso.
Ma questa è un’altra storia, che vi racconterò la prossima volta.